I PERCORSI

VINYASA
Il Vinyasa è una forma di yoga dinamico che, anziché far eseguire le posizioni in una successione, le collega in un flusso. È una sequenza di movimenti coordinati al respiro che aiutano la transizione da una posizione alla successiva, come fosse una danza.
Il Vinyasa è uno stile di yoga energico, la cui pratica migliora la forza, la flessibilità, l’equilibrio, la concentrazione.
HATHA YOGA
È una pratica fisica e spirituale che usa come punto centrale asana (posizioni) e pranayama (tecniche di controllo ed espansione del respiro).
Nei testi della tradizione yoga la parola “hatha” viene spiegata come la congiunzione di “ha” – Sole e “tha” – Luna. Pertanto hatha indica l’unione e l’integrazione di tutti gli opposti: maschile e femminile, mente e corpo, spirito e materia, sforzo e abbandono, radicamento ed espansione.
Una lezione di Hatha yoga comprende per lo più posizioni statiche e/o dinamiche eseguite con un ritmo lento, e viene data molta importanza alla respirazione, enfatizzando il respiro coordinato con il movimento.


RESTORATIVE YOGA
Il Restorative Yoga è definito anche “l’arte del far niente”. È un potente rimedio per i nostri stili di vita stressanti.
Questo stile di yoga si basa sulla assoluta comodità e sulla dolcezza, avvalendosi di supporti come coperte, cuscini, mattoni, cinture, sacchi di sabbia, cuscinetti per occhi, sedie e tutto ciò che può diventare un sostegno, per indurre il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento.
Il sostegno permette al corpo di rilasciarsi naturalmente, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress. Questo favorisce uno stato di guarigione, riposo e rinnovamento.
YOGA BIMBI E ADOLESCENTI
Le tecniche utilizzate nello yoga, con i dovuti adattamenti, hanno effetti benefici anche sui bambini. Facilitano l’acquisizione di un corretto schema motorio, la coordinazione e l’equilibrio. Aiutano ad aumentare la capacità polmonare, le abilità attentive e mnemoniche. Promuovono il rispetto degli altri e del Pianeta Terra.
Anche nell’adolescenza lo yoga può essere un valido aiuto: oltre ai benefici come il rafforzamento della muscolatura e l’aumento della flessibilità, una pratica regolare di yoga permette di correggere la postura, migliora le funzioni immunitarie, l’ossigenazione dei tessuti e contribuisce ad icrementare l’equilibrio psicofisico.


YOGA PREPARTO E POST PARTO
Lo sapevi che lo yoga prenatale ti può aiutare nella preparazione al parto e può far bene anche alla salute del tuo bambino?
Non importa se sei una principiante o una praticante esperta, lo yoga prenatale è per tutte ed è facile da imparare. Se sei incinta e stai cercando un buon modo per mantenerti in forma, ma anche per creare momenti di rilassamento e riconnessione, prova lo yoga!
Anusara ® Yoga
“Anusara significa essere nel flusso, fluire con la Grazia, l’anima che fluisce in armonia con l’Universo, seguire il cuore”.
Si tratta di un moderno stile di Hatha Yoga che si basa sulla filosofia tantrica non duale, un approccio alla vita che cerca di espanderela consapevolezza dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi. Grande attenzione è data agli allineamenti e alla biomeccanica del corpo. L’ Anusara ® Yoga è un percorso fisico e mentale che può aiutare a migliorare la vita in generale.
“Shaktipata-anusarena shishyo ‘nugraham arhati“
“Entrando nella corrente della discesa della divina Shakti nel cuore, il vero discepolo diviene capace di ricevere la Grazia”
(Kularnava Tantra)


MEDITAZIONE
Il mio maestro di meditazione, Andrea Boni la definisce “un incontro d’amore verso se stessi”, “un dialogo gentile con la propria mente”, “il riposo dei sensi”…La meditazione è il fine utimo di tutte le pratiche fisiche.
Durante le sessioni di yoga si prepara infatti il corpo affinché possiamo sederci comodamente (non è scontato!), erigere nobilmente la colonna vertebrale (non è scontato!), diventare consapevoli della danza energetica del respiro e connetterci con il nostro vero Sé, libero ed espanso.
Molti pensano che per meditare servano dei “super poteri”, in realtà basta avere un sincero interesse verso il mondo interiore.